Skip to content

Finalmente ci siamo! Dopo più di un anno di pausa forzata torna AiaFolkFestival, la kermesse più attesa da tutti gli appassionati di musica e atmosfere folk. Eh sì, AFF2021 è il festival voluto, ideato e realizzato dal Coro Mondine di Novi! Unico nel suo genere, imperdibile per la varietà e la qualità delle proposte musicali, culturali e, quest’anno, anche artistiche! Trovano infatti spazio in questa edizione, per la prima volta, una serie di eventi legati alla LandArt, alle rappresentazioni pittoriche e all’arte dei Madonnari che daranno una cornice ancora più prestigiosa a tutta la rassegna. Gli eventi a calendario vanno dalle mostre di arte, alla poesia, ai reading d’autore, alla letteratura, per chiudere naturalmente con la musica folk! Il fil rouge che lega ogni piccolo e grande evento sarà l’*albero!* Ecco quindi che ancora una volta a Novi di Modena “Tutto il mondo è un Paese” con la 13ª edizione di “AiaFolkFestival-Inalberarsi”. Vi aspettiamo!

 

PROGRAMMA 2021

 

Venerdì 17 settembre
Venerdì 17 settembre

Ore 16:30

 

Collettiva di Pittura – ramificAZIONI
Pac Sala EXPO – inaugurazione
Viale Di Vittorio – Novi di Modena
» info

Sabato 18 settembre
Sabato 18 settembre

Ore 16:00

 

Urban Land Art – ramificAZIONI
Parco di Villa delle Rose – inaugurazione
Pac Sala EXPO – Viale di Vittorio
Novi di Modena
» info

Dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 al tramonto

Collettiva di Pittura – ramificAZIONI

Pac Sala EXPO 
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

Domenica 19 settembre
Domenica 19 settembre

Dalle 10:00 alle 12:30
Dalle 16:00 al tramonto

 

Urban Land Art – ramificAZIONI
Parco di Villa delle Rose 
Pac Sala EXPO – Viale di Vittorio
Novi di Modena 

Ore 11:00

 

“BAGNO DI FORESTA: 
per riconnetterci con Madre Terra”
Andrea Vegher – Armonie Naturopatiche

Dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 al tramonto

Collettiva di Pittura – ramificAZIONI
Pac Sala EXPO
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

Lunedì 20settembre
Lunedì 20settembre

Ore 21:00

“Camper o Campèr, viaggio di disordinati appunti” 
Marco Ferrari 
presentazione d’autore
Pac Sala EXPO
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

Martedì 21 settembre
Martedì 21 settembre

Ore 18:00

 

“Il Tandem di Poesie”
Bottiglieria, Trafficanti di Vino
Via Fratelli Rosselli – Novi di Modena

Ore 21:00

“I Solitari –Scrittori appartati d’Italia”
Davide Bregola
presentazione d’autore
Pac Sala EXPO – inaugurazione
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

Mercoledì 22 settembre
Mercoledì 22 settembre

ore 09:00

 

“Il Tandem di Poesie”
Bar Commercio, Pan e Salam
Via Medaglie d’Oro – Novi di Modena

Ore 18:00

 

“Zona di alienazione: Chernobyl, una mattina d’estate.”
Reading, presentazione d’autore
Segio Pilu, Marco Manicardi
Musiche
Caterina Imbeni
Davanti al Teatro Sociale
Viale Martiri della Libertà – Novi di Modena

Giovedì 23 settembre
Giovedì 23 settembre

Ore 17:00

 

“Alberi maestri, piccole storie di Natura e Umanità”
recital a due voci per attrice e cantautore
Elisa Lolli, Marco Sforza
Parco di Villa delle Rose
Viale Gramsci 7 – Novi di Modena

A seguire
“(M)CoviDa, state a casa, vi porto io in giro per il Belpaese”
video-stories tratte da Instagram
Carmine C. Sabbatella
scultore, incisore e direttore artistico di Excellence Fine Art
Musiche
Giuseppe Cacciola

Venerdì 24 settembre
Venerdì 24 settembre

dalle 16:00 al tramonto

 

Urban Land Art – ramificAZIONI
Parco di Villa delle Rose –
Pac Sala EXPO – Viale di Vittorio
Novi di Modena

dalle 16:00 al tramonto

Collettiva di Pittura – ramificAZIONI
Pac Sala EXPO
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

Ore 19.00

Apertura Locanda della Mondina con Gnocco e Piadine 
(si consiglia la prenotazione al +393452238174)

Ore 20:30

 

Flexus in concerto
presentazione del nuovo CD Mondine
Ospiti: Cisco, les Chemin des Femmes, Metralli
Parco della Resistenza
Novi di Modena
» info

Sabato 25 settembre
Sabato 25 settembre

Dalle 10:00 alle 12:30
Dalle 16:00 al tramonto

 

Urban Land Art – ramificAZIONI
Parco di Villa delle Rose
Pac Sala EXPO – Viale di Vittorio
Novi di Modena

Dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 al tramonto

Collettiva di Pittura – ramificAZIONI
Pac Sala EXPO
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

ore 10:00

 

“UNCI DUNCI TRINCI”
Filastrocche, storie, canti e conte della tradizione popolare e suonate con strumenti non convenzionali.
Concerto-spettacolo della premiata ditta Magnani-Bonvicini, per bambini di ogni età.
Parcobaleno
Novi di Modena

Ore 19.00

Apertura Locanda della Mondina con Menù Fisso e prenotazione obbligatoria al +393452238174

Ore 20:30

 

“Baci e abbracci tour”
Cisco in concerto
Parco della Resistenza
Novi di Modena
(Prenotazione posti: +393452238174)

Domenica 26 settembre
Domenica 26 settembre

Dalle 10:00 alle 12:30
Dalle 16:00 al tramonto

 

Urban Land Art – ramificAZIONI
Parco di Villa delle Rose
Pac Sala EXPO – Viale di Vittorio
Novi di Modena

Dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 al tramonto

Collettiva di Pittura – ramificAZIONI
Pac Sala EXPO
Viale Di Vittorio – Novi di Modena

ore 10:00

 

Arte in strada – RamificAZIONI
Davanti al Teatro Sociale
Viale Martiri della Libertà – Novi di Modena

ore 12:00

 

Pranzo alla Locanda della Mondina con Menù Fisso e prenotazione obbligatoria al +393452238174

ore 18:30

 

“A Sud delle donne: mali d’amore e altre stregonerie”
Viaggio attraverso musica e brani della tradizione orale al ‘femminile’ del Sud Italia.
Coro Farthan di Marzabotto in concerto
Viale Martiri della Libertà – Novi di Modena

Ore 19:00
Apertura Locanda della Mondina con Gnocco e Piadine 
(si consiglia la prenotazione al +393452238174)

 

 

Per tutta la durata del festival a Novi di Modena:
 

“Vetrine parlanti”: poesie e rime sull’albero sulle vetrine dei negozi del territorio

AIA FOLK FESTIVAL

Un progetto che si rispetti deve avere un alto contenuto qualitativo e Aia Folk Festival si caratterizza come appuntamento fisso della programmazione annuale del comune di Novi andando a valorizzare, attraverso la musica e gli eventi collaterali in programma, il paesaggio, i luoghi, gli spazi e l’uomo che li ha abitati e vissuti in passato e che li vive oggi, con tutti i cambiamenti antropologici e sociali che ha subito. Una sorta di festival della Paesologia dove la musica, l’arte e la cultura faranno da semplice “punteggiatura” all’ambiente che li ospita per i giorni della rassegna.
Tutto il mondo è un paese , questo il sottotitolo del festival che vuole aprire le braccia al mondo e lasciare libero campo alla musica, linguaggio universale, compreso, amato e condiviso da tutti i popoli. E’ un impegno che coinvolge, enti, associazioni, ma soprattutto artisti la cui musica spazia in vari generi pur con una corsia preferenziale per il Folk.
Il progetto non è quindi un punto di arrivo, ma piuttosto un punto di partenza; una formula da riempire di contesti con proposte, suggerimenti, eventi che possano dare slancio all’economia ambientale e paesistica esaltando la natura ed i contenuti in essa nascosti. Il comune di Novi si trova geograficamente al centro di tre provincie, due regioni e importantissimi Festival, quello della Filosofia, della Letteratura e del Racconto; è attraversato dalla ciclovia Eurovelo 7, il percorso del sole, contesto ideale che può favorire il crescente turismo ambientale e naturalistico.

Novi di Modena è un piccolo comune come tanti in Pianura Padana che viene considerato, insieme a tanti altri, un “luogo minore” d’Italia. Ecco quindi il bisogno di riscatto per sentirsi una comunità ancora al centro dell’attenzione. Se si cambia prospettiva e lo si cerca di aprire emotivamente crediamo invece che possa essere un luogo enorme.
Come ogni paese di simili dimensioni la modernità lo ha sviluppato su imitazione urbanistica delle grandi città ma, a differenza di esse se ne è conservato il riflesso emotivo. L’AiaFolkFestival mira a creare fiducia e voglia di restare. Ogni azione che viene messa in campo e immessa nello spazio sociale è finalizzata allo sviluppo locale. Questo evento, inteso come festival del territorio, dell’ambiente antropologicamente vissuto e modificato, diventa una esperienza di rigenerazione della comunità. Lo spazio finora vuoto, abbandonato o semplicemente “non vissuto” diventa un punto di forza grazie a ciò che ci puoi creare all’interno e che lo torna a far rivivere e ri-conoscere.

Obiettivo dell’AiaFolkFestival è quello di far conoscere e amalgamare tutti gli aspetti di un paese e dei suoi cambiamenti – paesaggistici, antropologici, fisici, sociali, culturali e architettonici – attraverso la musica, in particolare quella folk, quale “patrimonio comune” e linguaggio universale che può tenere insieme, sviluppare e far crescere una comunità. Per raggiungere questi obiettivi il Festival vede la collaborazione e il coinvolgimento delle principali associazioni di volontariato del comune.

EDIZIONE 2019

EDIZIONE 2018

 

EDIZIONE 2017

 

EDIZIONE 2016

 

EDIZIONE 2011

 

CONTATTI

Telefono:
+393452238174

Da una idea di:

Patrocinio:

Comune di Novi di Modena


 

Con il contributo di:


Sponsor:

    INDIRIZZO

    Via Canzio Zoldi
    Novi di Modena