Un progetto che si rispetti deve avere un alto contenuto qualitativo e Aia Folk Festival si caratterizza come appuntamento fisso della programmazione annuale del comune di Novi andando a valorizzare, attraverso la musica e gli eventi collaterali in programma, il paesaggio, i luoghi, gli spazi e l’uomo che li ha abitati e vissuti in passato e che li vive oggi, con tutti i cambiamenti antropologici e sociali che ha subito. Una sorta di festival della Paesologia dove la musica, l’arte e la cultura faranno da semplice “punteggiatura” all’ambiente che li ospita per i giorni della rassegna.
Tutto il mondo è un paese , questo il sottotitolo del festival che vuole aprire le braccia al mondo e lasciare libero campo alla musica, linguaggio universale, compreso, amato e condiviso da tutti i popoli. E’ un impegno che coinvolge, enti, associazioni, ma soprattutto artisti la cui musica spazia in vari generi pur con una corsia preferenziale per il Folk.
Il progetto non è quindi un punto di arrivo, ma piuttosto un punto di partenza; una formula da riempire di contesti con proposte, suggerimenti, eventi che possano dare slancio all’economia ambientale e paesistica esaltando la natura ed i contenuti in essa nascosti. Il comune di Novi si trova geograficamente al centro di tre provincie, due regioni e importantissimi Festival, quello della Filosofia, della Letteratura e del Racconto; è attraversato dalla ciclovia Eurovelo 7, il percorso del sole, contesto ideale che può favorire il crescente turismo ambientale e naturalistico.
Novi di Modena è un piccolo comune come tanti in Pianura Padana che viene considerato, insieme a tanti altri, un “luogo minore” d’Italia. Ecco quindi il bisogno di riscatto per sentirsi una comunità ancora al centro dell’attenzione. Se si cambia prospettiva e lo si cerca di aprire emotivamente crediamo invece che possa essere un luogo enorme.
Come ogni paese di simili dimensioni la modernità lo ha sviluppato su imitazione urbanistica delle grandi città ma, a differenza di esse se ne è conservato il riflesso emotivo. L’AiaFolkFestival mira a creare fiducia e voglia di restare. Ogni azione che viene messa in campo e immessa nello spazio sociale è finalizzata allo sviluppo locale. Questo evento, inteso come festival del territorio, dell’ambiente antropologicamente vissuto e modificato, diventa una esperienza di rigenerazione della comunità. Lo spazio finora vuoto, abbandonato o semplicemente “non vissuto” diventa un punto di forza grazie a ciò che ci puoi creare all’interno e che lo torna a far rivivere e ri-conoscere.
Obiettivo dell’AiaFolkFestival è quello di far conoscere e amalgamare tutti gli aspetti di un paese e dei suoi cambiamenti – paesaggistici, antropologici, fisici, sociali, culturali e architettonici – attraverso la musica, in particolare quella folk, quale “patrimonio comune” e linguaggio universale che può tenere insieme, sviluppare e far crescere una comunità. Per raggiungere questi obiettivi il Festival vede la collaborazione e il coinvolgimento delle principali associazioni di volontariato del comune.